GENERALITA’ E TECNICA
Cos’e’?
La scleroterapia e’ una procedura di carattere medico, indicata per trattare la malformazione dei vasi sanguigni.
I casi più comuni che richiedono l’impiego di questa tecnica sono rappresentati da vene varicose, capillari vistosi, teleangectasie ed emorroidi.
Nella prassi il processo consiste nell’iniettare all’interno dei vasi malformati (capillari, vene, varici…) una soluzione denominata sclerosante, in grado di determinarne la chiusura.
A collasso avvenuto, il flusso sanguigno non si interrompe, bensì imbocca vie alternative.
I risultati saranno visibili dopo alcune settimane per i vasi sanguigni di piccola entita’, qualche mese invece per i vasi più grandi.
Il paziente ideale
La scleroterapia e’ una procedura medica generalmente praticata per scopi estetici.
Il paziente ideale di solito la richiede per risolvere sgradevoli inestetismi, dovuti alla presenza di varici lungo le gambe.
Tuttavia, in alcune casistiche, si e’ convenuto che questa tecnica può essere applicata anche per malformazioni vascolari e linfatiche nella regione degli arti inferiori, in presenza di:
dolore, gonfiore, bruciore e crampi notturni.
Prima del trattamento
Prima di sottoporsi agli inoculi di soluzione sclerosante, occorrono esami obiettivi ed un’ analisi accurata della storia clinica del paziente.
Comunicare al medico eventuali patologie cardiovascolari o l’assunzione di farmaci anticoagulanti, contraccettivi orali, o se si e’ tabagisti.
Dopo aver appurato l’idoneità del paziente a sottoporsi a questo tipo di trattamento, si richiede che nelle 24 h antecedenti la procedura, si evitino ogni forma di depilazione o l’applicazione di creme nelle aree d’interesse.
Rischi ed effetti indesiderati
La scleroterapia di base non presenta particolari rischi ed e’ una tecnica medica collaudata e sicura.
Tuttavia possono verificarsi delle complicazioni di natura variabile:
– lividi
– pelle arrossata
– irritazioni cutanee
– macchie cutanee
– trombosi venosa
– reazioni allergiche
– processi di natura infiammatoria
Il trattamento da un punto di vista pratico
Le sedute hanno luogo in ambulatorio e non e’ prevista alcuna anestesia.
La seduta ha una durata media di 45 minuti.
Prima dell’iniezione a base di soluzione sclerosante (alcol polidocanolico, sodio tetradecisolfato , sodio salicilato e glicerina cromata) il medico deterge l’area da trattare con alcol, dopodiche’ avvalendosi di un ago molto sottile, adeguato per ogni tipo di cute, procede con l’iniezione.
Ad iniezione conclusa, il medico massaggerà delicatamente la regione interessata.
Il numero di iniezioni varia a seconda della quantità di vasi malformati e delle loro dimensioni.
Può succedere che le iniezioni causino un piccolo dolore o brevi spasmi.
Se l’intensita’ del dolore e’ alta e’ bene riferirlo al medico.
Post-trattamento
Dopo l’iniezione il paziente viene osservato per 15-20 minuti , per assistere alla sua risposta al trattamento.
Per due o tre settimane si sconsiglia l’esposizione solare, in quanto potrebbe causare l’ insorgere di macchie cutanee di colore scuro.
Il risultato
I risultati variano a seconda dell’entità dei vasi da trattare: nei vasi sanguigni di modeste dimensioni risultati visibili dopo 3/6 settimane , per quanto riguarda quelli più grandi , dopo 3/4 mesi circa.
In alcuni casi sarà necessario ripetere il trattamento, lasciando trascorrere tra una seduta e l’altra un periodo di tempo che varia dalle 4-6 settimane.
La scleroterapia rappresenta sicuramente una tecnica molto efficace e meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale per le vene varicose ed i tempi di recupero sono tuttavia abbastanza rapidi.