TRATTAMENTO FILLER VISO: BIOLOGICI, SINTETICI O BIOFILLER?
Il trattamento filler e’ una delle tecniche più largamente impiegate per contrastare l’invecchiamento cutaneo nella regione del viso.
Il filler ha la peculiarita’ di riconferire volume ed elasticita’ alla pelle, riequilibrando i livelli di acido ialuronico e collagene, essenziali per la salute della nostra cute.
La medicina estetica e’ sempre in costante sviluppo ed i trattamenti sono sempre più efficaci e duraturi nel tempo.
Attualmente esistono in commercio diverse tipologie di filler intradermici, ognuno dei quali presenta caratteristiche diverse in base al risultato che il paziente vuole conseguire.
Possiamo classificarli in filler : biologici, sintetici e biofiller .
FILLER BIOLOGICI
Si confermano come i filler più utilizzati e la loro composizione e’ sostanzialmente a base di acido ialuronico, il loro impiego e’ finalizzato alla correzione di rughe d’espressione, borse ed occhiaie nella regione peri-oculare.
Accanto al filler ordinario si combina il filler cosidetto reticolato, precedentemente modificato secondo un processo biochimico, che ne determina una maggiore durata nel tempo, fino ad un anno.
FILLER SINTETICI
Al contrario dei filler biologici, i filler sintetici, come ci suggerisce la parola , non hanno un’origine naturale, bensì sono frutto di un processo chimico, e vengono denominati filler di profondità. I più diffusi nel settore estetico sono costituti da idrossiapatite di calcio, acido polilattico, collagene ed infine i filler a base di acido ialuronico in associazione ad un idrogel acrilico.
Questi filler sebbene meno richiesti, rappresentano un’importante innovazione per la medicina estetica, in quanto in primis hanno un risultato visibile ed immediato, in secondo luogo sono al 100% biocompatibili e presentano una durata compresa tra un anno e 18 mesi.
E’ consigliato in caso di rughe profonde e solchi ostinati, proprio per la loro caratteristica di intervenire negli strati più profondi del derma.
BIO-FILLER
I biofiller sono sicuramente i più richiesti e diffusi in ambito estetico.
La ragione e’ molto semplice: sono costituiti da materia autologa, ovvero prelevata direttamente dal paziente stesso.
Con i biofiller e’ possibile ottenere risultati naturali, dall’effetto volumizzante e rivitalizzante.
I più comuni sono il lipofilling ed il nanolipofilling .
Questi interventi prevedono l’aspirazione dell’adipe in eccesso da alcune zone critiche, al fine di trapiantarle in un’area da riempire. Mentre la prima tecnica (lipofilling) e’ più indicata per riempire i volumi, la seconda , tramite microiniezioni, e’ consigliata per ottenere un effetto rigenerativo della cute.
Si consiglia sempre una visita approfondita per scegliere al meglio insieme al vostro chirurgo di fiducia quale di questi trattamenti sarà più adeguato al vostro volto.