TECNICA LPG APPLICATA ALLE USTIONI
Un paziente o soggetto ustionato che ha il proprio derma in fase di cicatrizzazione e’ in uno stato di estrema fragilità; per questa ragione la mobilizzazione del tessuto cicatriziale risulta essere particolarmente dolorosa e, anche un intervento manuale può rivelarsi una terapia non idonea.
La Tecnica LPG, grazie alle sue specifiche caratteristiche, ci consente di trattare le ustioni in fase cicatriziale con un approccio delicato, evitando una cattiva cicatrizzazione.
Il vantaggio della Tecnica LPG e’ la sua straordinaria capacità di mobilizzazione indolore e non traumatizzante dei tessuti.
Una revisione clinica di oltre 1500 soggetti in dieci anni di casistica clinico-operatoria ha dimostrato l’interesse della Tecnica LPG nel trattamento dei postumi in ustioni di grande entità.
L’azione terapeutica di LPG agisce su vari livelli:
– drenaggio degli edemi cicatriziali
– vascolarizzazione
– contrasto alle aderenze
– mobilità dei piani superficiali
La Tecnica LPG consente, in primo luogo, un intervento tempestivo nell’area periferica del tessuto cicatriziale e, successivamente, un intervento mirato sulla cicatrice stessa.
Pertanto La tecnica LPG si rivela particolarmente benefica per il trattamento delle ustioni, in quanto ci permette di agire direttamente su aree infiammate e doloranti, rispettandone la sensibilità.
I benefici sono svariati:
– riduzione dell’infiammazione
– elasticità cutanea
– scollamento delle aderenze
– recupero mobilità articolare
– vantaggi estetici
Quest’ultimo punto non è da trascurare: l’aspetto estetico e’ sempre molto importante, specialmente se l’ustione risiede nelle are del volto.
Con LPG sarà possibile rendere la pelle meno incartonata, più levigata , al fine di riportarla ad uno stato di normalità con un pigmento uniforme e armonioso.